Polizze dormienti: scopri se sei beneficiario

2 min

Sono ben 4 milioni le polizze vita dormienti, ovvero quelle per cui le imprese non sanno se l’assicurato è vivo o deceduto.

E’ quanto emerge da un’indagine, condotta dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).

Le polizze dormienti sono assicurazioni giunte a scadenza di cui però non si è mai fatto richiesta di riscatto o liquidazione.

Molto spesso i beneficiari non si fanno avanti perché non sanno di esserlo.

Dopo un certo numero di anni senza richiesta di riscatto da parte dell’assicurato o dei suoi eredi, le compagnie considerano la polizza in prescrizione e quindi ne acquisiscono il premio.

Pubblicità

Come fare per evitare questo problema?

Spesso i beneficiari non sono a conoscenza dell’esistenza di un’assicurazione, magari perché l’assicurato è morto senza dare questa informazione.

Ecco i consigli che l’IVASS offre per verificare se un familiare deceduto aveva stipulato una polizza vita.

Come conoscere se si è beneficiario di una polizza vita

Una prima strada è quella di rivolgersi al Servizio ricerca coperture assicurative vita’ dell’ANIA (Associazione nazionale delle imprese assicurazione).

Con le imprese associate all’ANIA, il Servizio fornisce ai richiedenti (ad esempio i coniugi delle persone decedute) informazioni sull’esistenza o meno, presso le imprese italiane, di coperture assicurative vita relative alla persona deceduta.

La richiesta di informazioni deve essere effettuata seguendo le istruzioni e compilando i moduli presenti nella pagina web dedicata al Servizio.

La ricerca si basa sul verificare, tra l’altro, che il nome di colui che chiede le informazioni compaia tra i beneficiari della polizza.

Si suggerisce, perciò, di formulare tante richieste quante sono i potenziali beneficiari.

Ci si può anche rivolgere all’intermediario assicurativo, alla banca o all’impresa di assicurazione che utilizzava il familiare, chiedendo informazioni, meglio se per iscritto, sulla esistenza della polizza.

Polizze dormienti e prescrizione

Quanto tempo deve passare per perdere il diritto alla liquidazione delle polizze dormienti?

I diritti derivanti dalle polizze vita si prescrivono in 10 anni dalla data:
• decesso dell’assicurato;
• scadenza del contratto.

Oltre tale termine le imprese devono devolvere le somme al Fondo Rapporti Dormienti istituito presso la CONSAP.

Il termine di 10 anni si applica agli eventi accaduti dal 20 ottobre 2010.

Pubblicità
Hai trovato interessante quest’articolo? Condividilo.