Come scegliere l’assicurazione viaggi

4 min

Dopo oltre un anno di pandemia arriva il momento di godersi finalmente la vita.

Hai prenotato quella vacanza che hai tanto desiderato e non vedi l’ora di ricaricare le batteria dopo mesi pesanti e complicati.

Già ti vedi in vacanza a rilassarti.

E poi succede…

Un tampone positivo e tutto salta in aria! Vacanza annullata e soldi buttati.

Che sfiga! Ma peggio sarebbe stato un periodo di quarantena obbligatoria all’estero a tue spese o peggio ancora spese esagerate per una visita in ospedale.

In questo articolo voglio spiegarti come fare per tutelarti al meglio in caso di un imprevisto che ti rovina il tuo viaggio.

Eccoti allora qualche consiglio per scegliere la migliore polizza viaggio per evitare brutte sorprese.

Assicurazione viaggi: i consigli fondamentali

Controlla innanzitutto con attenzione quali danni sono coperti e l’importo massimo indennizzabile.

In caso di necessità ricordati di chiamare il call center della compagnia con la quale si è stipulata la polizza prima di prendere qualsiasi iniziativa

Ma che serve la polizza di assicurazione per il viaggio?

Ti dico cosa ti accade senza. Il rischio è di dover spendere di tasca tua per le cure sanitarie o per una semplice visita medica.

Negli Stati Uniti, per esempio, le spese per assistenza medica sono altissime e l’infortunio a un turista in viaggio di piacere potrebbe costare una fortuna.

Vabbè, ma quanto può costare una visita medica?

Te lo dico subito: per una banale frattura di un dito in un ospedale americano si possono spendere anche più di mille dollari.

Assistenza Sanitaria all’Estero , rimborso viaggio e responsabilità civile sono le principali garanzie dell'assicurazione viaggi.
Assistenza Sanitaria all’Estero , rimborso viaggio e responsabilità civile sono le principali garanzie dell’assicurazione viaggi.

Quando ci si fa male fuori dall’Italia bisogna orientarsi in un sistema sanitario che potrebbe essere molto diverso dal nostro.

In un paese straniero che parla una lingua diversa dalla nostra diventa molto importante avere un’assistenza in italiano.

In questo modo puoi avere un aiuto ad affrontare l’imprevisto, ad esempio contattando la struttura più adatta alla quale rivolgersi.

Assicurazione medica viaggio: cosa copre.

Quello che non deve mancare nell’assicurazione sanitaria viaggio sono l’assistenza sanitaria 24 ore su 24,e il rimborso delle spese mediche e farmaceutiche.

Un altro plus che deve esserci nella migliore polizza viaggi è l’organizzazione del rientro nel proprio Paese con accompagnamento di personale medico, oppure il supporto di un interprete o la possibilità di pagare il viaggio di un familiare per assistere l’assicurato.

L’assicurazione viaggi ha anche una estensione per la responsabilità civile verso terzi, per eventuali danni provocati a cose o persone.

Dopo i ripetuti lockdown e l’impossibilitò di fare previsioni è diventato importante la garanzia che permette di ottenere un rimborso in caso di annullamento del viaggio a causa di un evento imprevedibile (compresi la malattia o l’infortunio improvviso a pochi giorni dalla partenza).

Inoltre viene di regola sempre prevista anche la garanzia di un indennizzo in caso di furto o perdita del bagaglio, o anche .

L’assicurazione viaggi è importante anche in caso di annullamento della vacanza o in caso di smarrimento del bagaglio.

Ricapitolando, le garanzie per una buona polizza di assicurazione viaggi sono le seguenti:

1) Assistenza 24h/24 telefonando alla Struttura Organizzativa (ad es.  il rientro sanitario, il viaggio di un familiare, la disponibilità di un interprete);

2) Rimborso Spese Mediche/Farmaceutiche/Ospedaliere per cure e interventi in caso di ricovero o di ricorso a pronto soccorso a seguito di infortunio o malattia improvvisa;

3) Smarrimento e Danneggiamento Bagagli in caso di furto, rapina, scippo durante il viaggio e lo smarrimento negli aeroporti.

4) Infortuni in Viaggio: indennizzo in caso di morte o invalidità permanente, con una speciale garanzia per i ragazzi fino a 14 anni;

5) Infortuni in Volo: somme per i casi di morte o invalidità permanente per infortunio occorso come passeggero durante un viaggio aereo;

6) Responsabilità Civile: tiene indenne per i danni cagionati a terzi nell’ambito della vita privata quando ci si trova in viaggio.

7) Annullamento Viaggio/Locazione: consente il recupero della penale applicata in caso di rinuncia al viaggio in conseguenza di eventi quali ad esempio un infortunio o una malattia improvvisa. La polizza prevede anche il rimborso dei biglietti di viaggio (aereo o di navigazione) acquistati direttamente anche tramite internet.

Quanto costa la polizza di assicurazione viaggio

I prezzi variano in funzione della destinazione e dei servizi richiesti.

Normalmente per una vacanza di 7/10 giorni in Europa l’investimento per un’assicuraizone è di circa 60 euro a persona.

Per le vacanze di lungo raggio ci vuole qualche decina di euro in più, con tutte le principali garanzie.

Conclusione

Quando chiedi un preventivo per l’assicurazione viaggi fai attenzione ai massimali e sopratutto alle franchigie.

Sono sempre da preferire le assicurazioni viaggi che prevedono il rimborso diretto, senza anticipare somme in denaro.

Non sempre spendere meno equivale ad avere la migliore assicurazione sanitaria per l’estero.

Premi più bassi prevedono spesso massimali bassi e franchigie alte che, a conti fatti, rendono inutile la polizza in caso di bisogno.

Il consiglio è di investire qualche euro in più ma un’assicurazione per viaggi all’estero adeguata.

Cosa devo fare in caso di necessità?

Sarà fondamentale contattare il call center della compagnia con la quale si è stipulata la polizza prima di prendere qualsiasi iniziativa.

L’assicurazione viaggi ti aiuta in caso di imprevisto all’estero.

L’ultimo consiglio è di rivolgersi a un professionista serio ed esperto per conoscere a fondo la polizza, evitando il “fai da te”.

Una vecchia pubblicità è molto evocativa di questo suggerimento.

Per concludere, se stai organizzando la tua prossima vacanza investi qualche euro in più per la tua sicurezza.

Hai trovato interessante quest’articolo? Condividilo.