Polizza rc auto e nuovi massimali: cosa c’è da sapere

< 1 min

Il Decreto Legislativo 198 del 6 novembre 2007 e l’Art.128 del Codice delle Assicurazioni Private, prevedono l’adeguamento automatico dei massimali Rc auto ogni 5 anni, sulla base della percentuale indicata dall’IPCA (Indice europeo dei prezzi al consumo).

Ecco qual sono i nuovi massimali e cosa cambia per le assicurazioni rca in essere e per quelle stipulate o rinnovate dopo l’11 giugno 2017.

 

Aumento dei massimali rc auto: gli importi

I nuovi massimali minimi in vigore sono:

  • 6.070.000 di euro per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime, per i danni alle persone;
  • 1.220.000 euro per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime e delle cose danneggiate, pere i danni alle cose.

In precedenza i massimali per le polizze auto erano rispettivamente a 5 e a 1 milione di euro, invariati dal 2005.

I nuovi massimali minimi rca valgono d’ufficio anche per contratti di assicurazione in essere.

 

Aumento dei massimali: cosa cambia per i clienti

I nuovi contratti stipulati o rinnovati dopo la data dell’11 giugno 2017 riporteranno come valori minimi le cifre indicate, mentre i contratti già attivi con i massimali precedenti più bassi, si intenderanno automaticamente adeguati ai nuovi valori.

Articolo aggiornato il 12 gennaio 2022.

Hai trovato interessante quest’articolo? Condividilo.