Polizza del condominio: come scegliere quella migliore

5 min

Quante volte nelle accese e turbolente riunioni di condominio ci siamo imbattuti in innumerevoli problemi o diatribe tra condomini?

Presi dal difendere i nostri diritti o evitare di svenarci in spese inopportune, spesso abbiamo sorvolato un aspetto molto importante che riguarda la protezione del nostro palazzo.

Ho partecipato a numerose riunioni di condominio e quando si affronta l’argomento “polizza del condominio” le opzioni sono due: o la riteniamo superflua o, spesso, deleghiamo tutto all’amministratore del condominio.

Eppure, la polizza a tutela del fabbricato, oltre che proteggere il nostro bene più costoso (sfido chiunque a dire il contrario), ci tutale in un aspetto molto importante.

Ebbene si, in qualità di condomini, abbiamo anche una responsabilità diretta sui danni che il nostro fabbricato può provocare a terzi (la caduta di un’antenna su una macchina, i danni da acqua all’inquilino del piano di sotto).

Per non parlare ai danni alle persone… Quante volte sui giornali abbiamo letto di fughe di gas che hanno ucciso o di lastre di vetro cadute in strada a causa del forte vento!

La polizza fabbricato è una soluzione a copertura di tutti i rischi derivanti dalla proprietà, gestione e amministrazione di fabbricati condominiali.
La polizza fabbricato è una soluzione a copertura di tutti i rischi derivanti dalla proprietà, gestione e amministrazione di fabbricati condominiali.

In questo articolo ti spiego l‘importanza di avere una polizza del condominio e quali sono le principali caratteristiche per non avere problemi in futuro.

Leggendo fino alla fine ti accorgerai anche che la polizza non copre ogni evento e ti sorprenderai del fatto che quello che ti sembrava ovvio o scontato non lo è affatto.

Ma iniziamo dalla domanda da un milione di euro: la polizza del condominio è obbligatoria o rientra nelle facoltà di scelta dell’assemblea dei proprietari delle singole abitazioni?

 

Assicurazione condominio: è obbligatoria?

Eccoti chiarito il primo punto di domanda: non è prevista alcuna obbligatorietà nella stipula dell’assicurazione di condominio.

Da italiano, prima di aver capito l’importanza di questa polizza, ero convinto che non era obbligatoria per me non era necessaria.

Solo dopo ho capito il reale rischio al quale mi esponevo senza le adeguate soluzioni assicurative.

Ecco perché, anche se l’assicurazione è facoltativa, è sempre consigliabile tutelare e assicurare il condominio.

 

Polizza Globale Fabbricati: cosa copre?

La Polizza Globale Fabbricati è stipulata dal condominio per proteggere e risarcire sia i danni alle parti comuni dell’edificio sia i danni per le abitazioni private.

Inoltre, la soluzione assicurativa è indispensabile per risarcire tutti quei danni causati dal fabbricato alle proprietà di altri soggetti o i danni materiali causati ad altre persone.

Conoscere quali sono le principali caratteristiche della polizza del condominio ci aiuto a capire come stipulare quella giusta, evitando di spendere soldi senza avere la garanzia che ci serve.

Quindi vediamo quali sono le sezioni principali della polizza globale fabbricati:

  • Incendio: alla garanzia base incendio e scoppio è utile prevedere una copertura anche per i rischi più frequenti, come ad esempio i danni da eventi atmosferici, danni da corto circuito

    Una garanzia sempre più richiesta è quella relativa agli impianti solari, termici e fotovoltaici posti a servizio del fabbricato assicurato, che tutela per incendio, furto, fenomeno elettrico cosi come il guasto macchina e la responsabilità civile.
  • Danni da acqua: è questo l’incubo di ogni inquilino, che oltre al danno diretto al suo appartamento quasi sempre deve risarcire i danni all’inquilino del piano di sotto.

    Questa garanzia, che ogni polizza del condominio dovrebbe avere, protegge il fabbricato dai danni dovuti a spargimento d’acqua in seguito a rottura accidentale degli impianti idrici, igienici, di riscaldamento o di condizionamento al servizio del fabbricato.

    Questa copertura può anche essere estesa e assicurare il rimborso delle spese sostenute per riparare o sostituire le tubazioni e i relativi raccordi che hanno causato la fuoriuscita di acqua condotta o per demolire o ripristinare le parti del fabbricato necessarie per la riparazione del danno.
  • La Responsabilità Civile, inserita nella polizza del condominio, copre i danni verso terzi (per esempio i vicini di casa) di cui è responsabile il condominio nel sui insieme.
    Il tipico esempio è il cornicione che si stacca o la grondaia che cade su una macchina.
Le abitazioni del condominio o le parti comuni spesso sono oggetto di accadimenti tali da provocare danni a volte di non trascurabile entità.
Le abitazioni del condominio o le parti comuni spesso sono oggetto di accadimenti tali da provocare danni a volte di non trascurabile entità.

 

Chi stipula l’assicurazione condominio?

L’amministratore è la persona che, per nome di tutti i condomini, si opaca della stipula della polizza del condominio. In genere sono previste due casistiche:

  • se la Polizza Globale Fabbricati è prevista come obbligatoria dal regolamento condominiale, può stipularla senza che precedentemente vi sia stata un’apposita delibera;
  • se il regolamento condominiale non prevede come obbligatoria la stipula dell’assicurazione, la decisione dovrà essere deliberata dall’assemblea, con la maggioranza prevista dall’art. 1136 c. c., ovvero con la metà della maggioranza degli intervenuti, che devono rappresentare almeno la metà del valore dell’edificio.

L’amministratore di condominio, nel caso di danni, ha anche il compito di provvedere alla richiesta del risarcimento alla compagnia assicurativa.

 

Quanto costa l’assicurazione condominio?

I soldi muovono il mondo. La seconda domanda più frequente (la prima, ti ricordo, era se la polizza fosse obbligatoria) dei condomini è sapere quanto posta la polizza del fabbricato.

Prima di dire quanto si spende mediamente per una polizza del condominio devo spiegarti che ci sono diversi i fattori che possono variare (e di molto) il costo di un’assicurazione condominio:

  • le coperture inserite nel contratto e le eventuali clausole e inclusioni aggiuntive;
  • i massimali previsti;
  • le caratteristiche del condominio: le dimensioni dell’edificio, il numero di piani e di appartamenti, la data di costruzione, il valore della ricostruzione, la presenza di giardini, il comune in cui lo stabile è allocato.

Ovviamente, più il palazzo è vecchio e senza ristrutturazione, maggiore è il rischio di un danno e quindi il costo della polizza.

Ma la vera differenza sta nelle giuste garanzie da scegliere e non sempre risparmiare o spendere poco equivale ad avere una polizza che funziona quando davvero serve.

Proprio per questo, è importante lasciarti qualche consiglio su come fare per scegliere le giuste garanzia e non buttare via i soldi del condominio, che poi sono i soldi di tutti gli abitanti del palazzo.

 

Polizza del condominio: i consigli per non sbagliare

L’errore tipico è sotto assicurare un fabbricato, ovvero dichiarare in polizza un valore molto inferiore di quello reale.

È vero che il costo dell’assicurazione sarà più basso, ma il danno sarà coperto secondo la regola proporzionale.

E cioè, se è stato assicurato il fabbricato per la metà del suo reale valore di ricostruzione, verrà pagato dalla Compagnia solo il 50% del danno provocato.

E’ facile capire che non conviene assolutamente sottostimare il valore del fabbricato e mantenerne aggiornato il valore.

polizza del condominio cosa copre
Polizza del condominio: cosa copre e perché farla

 

Altro grosso equivoco relativo alla polizza del condominio e la convinzione che sono assicurati anche tutti gli appartamenti del fabbricato.

Attenzione: l’assicurazione vale solo per le parti comuni del condominio, come ad esempio le scale, il tetto o le finestre del pianerottolo.

Ecco perché è importante abbinare la polizza globale fabbricati alla polizza per la copertura della propria abitazionein modo da avere una protezione completa

Considerato il costo limitato, ripartito tra tutti i condomini, è opportuno sottoscrivere una copertura a tutela del fabbricato, anche per evitare spese impreviste spesso di notevole entità.

 

Conclusioni

La polizza globale fabbricati del condominio è molto importante, perché protegge la nostra casa (che è il bene più costoso) e che tutela soprattutto il rischio di spese impreviste.

Danni da acqua a risarcimento a terzi possono essere un vero salasso. Il solo pensiero della bagarre dell’assemblea di condominio in caso di pagamento diretto di un danno (senza avere una polizza del condominio) è sufficiente per scegliere una soluzione assicurativa.

Abbiamo anche visto che non tutte le polizze sono uguali e che spesso scegliere una soluzione che costa poco vuol dire non avere le coperture adeguate.

Leggendo l’articolo avrei anche scoperto che la polizza del condominio protegge il fabbricato nel suo complesso ma limitatamente alle aree comuni, quindi esclude la tua abitazione da rischi molto seri (come i danni acqua e la responsabilità civile specifica della singola abitazione).

Articolo aggiornato il 9 gennaio 2022.

Hai trovato interessante quest’articolo? Condividilo.