Che cos’è e a cosa serve la polizza di assicurazione per la casa
L’assicurazione della casa è la soluzione assicurativa dedicata alla protezione della famiglia e dell’abitazione (non solo quella principale ma anche le secondarie come la villa al mare o la casa di montagna).
Offre una protezione completa per l’abitazione, per i beni in essa contenuti e per la famiglia, garantendo la copertura dai principali imprevisti che possono presentarsi nella vita di ogni giorno.
In alcuni casi sono previste inoltre estensioni di garanzia come la cosiddetta “Connected Family” , che consente di utilizzare la tecnologia e internet per proteggere ad esempio i genitori dei minori dalle richieste di risarcimento per pubblicazione di foto di terzi non autorizzate sui social network.
Come funziona la polizza
Di solito una polizza della casa è divisa in sezioni (incendio, furto, responsabilità civile, assistenza), ognuna delle quali ha diversi livelli di garanzie e di costi in funzione delle soluzioni scelte. Una polizza ben fatta dovrebbe comprendere le seguenti coperture:
- Incendio: protegge l’abitazione (di proprietà o in affitto) e i beni contenuti da incendio e da altri eventi quali ad esempio un’esplosione, uno sbalzo di tensione della corrente elettrica, la rottura di un tubo dell’acqua (clicca qui per leggere l’articolo sui danni da acqua). Sono inoltre comprese la protezione dai fulmini e l’assicurazione contro gli eventi atmosferici, come ad esempio grandine e neve. Sempre nella sezione incendio e scoppio, indipendente della garanzia furto, sono compresi i danni a porte e finestre dovuti ad un eventuale tentativo di furto.
- Furto: assicura il contenuto dell’abitazione e tutela dai danni avvenuti nei locali in conseguenza di furto o rapina di effetti domestici (rapina e scippo sono estendibili anche al di fuori dei locali); sono assicurabili anche quadri, tappeti, raccolte o collezioni di valore, gioielli e preziosi; è a Primo Rischio Assoluto.
- Responsabilità Civile: protegge dalle conseguenze economiche derivanti da danni causati a terzi nell’ambito della vita privata dai componenti del nucleo familiare (clicca qui per leggere l’articolo su RC Famiglia) e/o in relazione alla proprietà dell’abitazione (RC del Fabbricato). Con questa garanzia si attiva anche la polizza rc del cane (clicca qui per leggere l’articolo)
- Rischi Esterni (Incendio, Furto e RC): garantisce l’assicurazione Incendio e Furto del contenuto anche quando viene portato in un’altra abitazione per un soggiorno temporaneo ed estende la RC anche ai danni causati in queste abitazioni; tutela da Scippo e Rapina al di fuori dell’abitazione se attivata tale copertura nella sezione Furto.
- Protezione Legale: permette di ottenere il rimborso delle spese sostenute per gli onorari di un avvocato e di altre spese conseguenti a controversie che riguardano la vita privata extraprofessionale.
- Infortuni: garantisce un capitale in caso di invalidità permanente o morte, tutela per le conseguenze economiche derivanti da infortuni ai membri della famiglia nell’ambito di attività extraprofessionali in casa e in auto.
- Assistenza: possibilità di accedere con una semplice telefonata a un’ampia gamma di prestazioni di assistenza, ad esempio l’accesso a tecnici come idraulici, elettricisti, ditte di traslochi e sorveglianti, oltre che a medici.
Come scegliere una buona polizza per la casa
Quando si chiede un preventivo per l’assicurazione della casa, prima di soffermarsi sul prezzo della polizza, è bene accertarsi che copra questi rischi:
- danni causati da incendio e scoppio;
- esplosioni e scoppi causati da fughe di gas;
- danni causati da calamità naturali (terremoti, alluvioni, frane…);
- danni causati da eventi atmosferici (pioggia, neve, trombe d’aria…);
- incendi causati da corto circuiti;
- danni da acqua dovuti a perdite degli impianti idrici e di riscaldamento;
- danni da atti vandalici;
- furti di oggetti di valore;
- tutela per allagamenti o infiltrazioni causati da impianti idrici o altri apparecchi difettosi;
- danni causati dalla presenza di animali domestici;
- danni causati dalla conduzione della casa.
In caso di cambio abitazione, sarà possibile trasferire la polizza assicurativa presso il nuovo indirizzo: questo non avviene in maniera automatica, ma la compagnia assicuratrice andrà a valutare le caratteristiche di entrambi gli immobili e, se non sussistono differenze di rilievo, il costo resterà immutato.
Quanto costa l’assicurazione della casa
Di solito la polizza della casa ha un prezzo molto contenuto rispetto alle garanzie proposte, e per un’abitazione di medie dimensioni (70 mq) il preventivo si aggira intorno ai 10 euro al mese.
Articolo aggiornato il 10 gennaio 2022.