La vita del commerciante è dura e faticosa. Ogni giorno è una grande sfida per lottare in un mercato sempre più complesso e competitivo.
Costi di gestione e tasse troppe alte si aggiungono al peso delle preoccupazioni che ogni piccolo imprenditore come te vive quotidianamente.
Poi c’è questa lunga crisi (sanitaria ed economica) che riduce sempre di più i guadagni dei negozi.
Ti ritrovi in questo identikit? Immagino proprio di sì, come quasi tutti i 735000 titolari di negozi in Italia.
La verità è che difficoltà e imprevisti sono sempre dietro l’angolo.
In questo articolo voglio spiegarti perché è importante avere un’assicurazione per il tuo negozio e quali sono le principali caratteristiche da tenere presente.
Ti piacerebbe dormire più tranquillo sapendo che c’è qualcuno che protegge il tuo negozio e che paga i danni che potrebbero metterti in ginocchio?
Bene, iniziamo!
Perché gli imprenditori non si tutelano?
Non hai ancora una polizza per la tua attività commerciale? Non sei un caso isolato.
Da un’indagine ANIA emerge infatti che sono molti gli imprenditori non hanno un’assicurazione per il negozio.
Perché?
Le risposte dicono che il motivo principale è la tendenza a sottostimare il rischio della propria attività commerciale.
Quando viene chiesto a chi svolge un’attività artigianale o a chi ha un negozio come mai non si sono tutelati con apposite assicurazioni, la risposta classica è: “ma proprio a me deve succedere?”
Non si tratta di fortuna o di mala sorte, ma di semplice statistica: nessuno è immune dai danni.
Se guardiamo poi ai dati, sorprende che la media dei risarcimenti per eventi da incendio (297.000 euro), furto e danni da acqua (98.560 euro) è molto alta.

Perché è utile l’assicurazione del negozio?
Dunque, perché assicurarsi?
Inizia a farti queste domande:
- Riuscirei a far fronte alle spese conseguenti ai danni alla mia impresa?
- In che modo il riscorso a fondi propri (quasi sempre resi necessari da accesso a crediti bancari) incidono sulla capacità di reddito dell’azienda?
- Quanto posso permettermi di stare fermo senza uscire dal mercato?
- Qual è il rapporto costo/beneficio di avere una polizza assicurativa?
Hai trovato una risposta che non ti costringe a cacciare soldi di tasca tua e che non rischia di mandare il fallimento la tua attività?
Immagino di no, vero?
Conosco bene il tuo lavoro, accompagno i tuoi colleghi imprenditori da oltre dieci anni ed ho capito che le priorità da tutelare sono queste:
- continuità operativa: il 43% delle PMI dopo un’interruzione di esercizio rischia la chiusura definitiva nei successivi 5 anni.
- accesso al credito: attivare strumenti alternativi al credito bancario.
- sburocratizzazione: ridurre la pressione fiscale e semplificare il sistema tributario.
- digitalizzazione: il 65% degli imprenditori si sente più esposto al rischio cyber.
Ho centrato anche le tue priorità?
Bene, continua a leggere perché adesso la cosa si fa molto interessante.
Hai ragione, ma la polizza è un altro costo che si aggiunge all’elenco infinito di spese!
Hai tutta la mia solidarietà e proprio per questo ti invito a guardare all’assicurazione del tuo negozio come un investimento importante.
Scegliendo una tutela assicurativa trasferisci i principali rischi legati proprio allo svolgimento dell’attività e che ricadrebbero inevitabilmente sul patrimonio dell’azienda.
Dunque maggiori costi?
Avrai capito che è l’esatto contrario, perché vengono liberare quelle risorse che, più o meno inconsciamente, vengono accantonate per la gestione dei rischi.

Assicurazione negozio: caratteristiche principali
Se hai letto fino a questo punto avrai capito l’importanza di avere un’assicurazione per il tuo negozio.
Che tu sia un artigiano o un commerciante la tua polizza deve avere queste cinque caratteristiche:
Protezione attività: incendio, eventi straordinari, eventi catastrofali, impianti e tutto ciò che tutela il luogo in cui si svolge la tua attività.
Protezione Patrimonio: responsabilità civile e tutela legale sono le garanzie principali che proteggono il tuo reddito in caso di richieste di risarcimento per danni a terzi.
Protezione digitale: la pandemia ha fatto crescere notevolmente la richiesta di svolgere online la tua attività commerciale, esponendoti a rischi nuovi ma altrettanto importanti.
Servizi di assistenza e prevenzione: l’intervento di un artigiano per riparare un piccolo danno o l’assistenza di un professionista per la gestione delle vertenze.
Continuità dell’impresa: chi si ferma è perduto e la pandemia ha bloccato tantissime attività commerciali con chiusure forzate.
Un aiuto per l’interruzione dell’esercizio tampona le perdite e favorisce la ripresa.
Per non essere troppo tecnico ti dico che l’assicurazione del tuo negozio deve pagare i danni più classici (incendio, acqua, responsabilità civile), ma deve soprattutto essere capace di farti riaprire il prima possibile.
Assicurazione negozio: le domande più frequenti
L’assicurazione negozio è importante anche se l’immobile non è di mia proprietà?
Si. Anche se non sei è proprietario dell’immobile ci sono una serie di responsabilità.
In caso di danno, oltre al contenuto (merce, arredamento di cui si è direttamente responsabili) si possono rovinare anche le pareti e la struttura stessa del fabbricato.
In quel caso il proprietario dell’immobile potrebbe chiedere i danni a chi è in affitto.
Perché devo avere l’assicurazione negozio se l’immobile è già assicurato con la polizza incendio?
Nelle polizze classiche a tutela del fabbricato sono spesso escluse garanzie per il contenuto, cioè merci, attrezzature e arredamento del negozio.
Avere un’assicurazione per il negozio protegge anche da eventi eccezionali come atti vandalici o danneggiamenti durante manifestazioni, cortei o scioperi.
Se conosco in dettaglio le caratteristiche costruttive del fabbricato che succede?
La garanzia Incendio della polizza è operativa a condizione che il fabbricato sia costruito con materiali incombustibili.
Non sono richieste particolari specifiche costruttive. Nel dubbio, un consulente assicurativo competente saprà aiutarti al meglio.
Se i ladri danneggiano vetrine e mobili, senza rubare nulla, ho diritto ad un risarcimento?
Certamente. La garanzia prevede un indennizzo anche nel caso di tentato furto con danneggiamento del contenuto dell’esercizio commerciale
Se mi scippano l’incasso mentre lo sto portando in banca?
Anche in questo caso nella polizza è prevista una garanzia che indennizza il furto, lo scippo e la rapina dei valori quando sono trasportati all’esterno del negozio.
Nel mio negozio vendo anche merce di natura diversa di quella attinente alla mia attività. In caso di danno cosa succede?
Non c’è problema. La polizza indennizza anche queste merci, purché rappresentino una parte marginale di quelle riferite all’attività principale.
La garanzia furto ha delle condizioni particolari?
La garanzia è efficace quando i locali sono chiusi.
La prevenzione richiesta è quella minima presente in ogni negozio e se nel caso ti dimentichi di rendere efficace una protezione lasciando il solo vetro, la garanzia sarà comunque operante, anche se con uno scoperto.
Vengo indennizzato nel caso in cui i ladri si introducano nel mio negozio durante l’orario di pausa, nel caso in cui non ho abbassato la saracinesca?
Si. La garanzia prevede un rimborso, anche nel caso in cui i ladri si introducano nell’ora di pausa e i locali siano protetti anche solo dalle vetrine.
È necessario però che queste siano state efficacemente chiuse e vi sia stata quindi effrazione delle medesime.
I dipendenti e/o familiari che partecipano all’attività sono tutelati dall’assicurazione del negozio?
Si. La copertura di Responsabilità Civile oltre a tutelare il titolare del negozio, protegge anche i dipendenti e i familiari dell’assicurato, purché svolgano l’attività all’interno dell’esercizio commerciale.
In caso di infortunio di un dipendente la polizza dell’attività commerciale interviene?
Si con la “Responsabilità Civile Operai” (RCO), che tutela il datore di lavoro per questo tipo di responsabilità e per le azioni di rivalsa dell’INAIL.
Conclusione
Siamo arrivati in fondo a questo articolo.
Ti ho spiegato l’importanza di avere un’assicurazione del negozio per proteggere la tua attività commerciale e tutelare il reddito d’impresa.
Ti ho anche indicato le caratteristiche principali che una buona polizza per l’attività commerciale deve avere per essere utile.
Infine, ho raccolto le principali domande dei clienti che hanno scelto di affidarsi a me per sentirsi tutelati e al sicuro.
Articolo aggiornato il 04 gennaio 2022.