Incidente in auto: quando conviene risarcire senza CID?

4 min

Hai provocato un piccolo incidente e ti stai chiedendo se conviene o no compilare il CID?

Vuoi sapere di quanto aumenta l’assicurazione per un piccolo incidente?

Vuoi capire quante classi di merito si perdono in caso di colpa?

In questo articolo ti spiego come fare per capire se conviene fare denuncia all’assicurazione oppure risarcire di tasca tua il danneggiato.

Una distrazione alla guida, una brusca frenata, il mancato rispetto di un segnale. Sono tante le cause che possono provocare un piccolo incidente con l’auto.

Pubblicità

Un tamponamento o la fiancata graffiata posso sembrare un danno importante, ma quando conviene davvero pagare i danni senza fare il CID?

Se è vero che la denuncia alla compagnia è obbligatoria, è bene sapere che in caso di accordo è possibile non fare la denuncia auto cid e non coinvolgere quindi l’assicurazione.

Valutare se fare o no il cid è importante perché, in caso d’incidente con responsabilità superiore al 51%, l’assicurazione a fine annualità segnalerà il Malus sul nostro attestato di rischio, con conseguente aggravio del costo dell’assicurazione.

Questo “bollino nero” macchierà il nostro attestato di rischio per dieci anni e il costo dell’assicurazione auto risentirà di questo Malus per tutto il periodo.

Considerando che l’aumento del premio è indipendente dall’entità del risarcimento, in alcuni casi potrebbe essere che l’aumento dell’assicurazione sia superiore al risarcimento liquidato alla controparte.

Quanto aumenta l’assicurazione in caso di incidente?

Se provochi un danno ad un altro veicolo la tua storia assicurativa peggiora e troverai un peggioramento di ben 2 classi di merito nel tuo attestato di rischio.

Eri in prima classe? Adesso parti dalla terza.

Per ogni classe di merito persa, la polizza assicurativa aumenterà del 4%, quindi significa che con un incidente pagherai sicuramente l’8% in più. A questo aumento frontale devi aggiungere altri aumenti collaterali.

Per tornare alla condizione iniziare avrai bisogno di 3 anni, senza considerare il fatto che in automatico perdi tutti gli sconti e le classi intermedie assegnate dalla tua compagnia di assicurazioni.

Per farla breve, considera un aumento medio del 30% della tua polizza di assicurazione auto.

Accordarsi per il risarcimento senza cid

Quando c’è l’assunzione chiara di responsabilità da parte di una delle parti coinvolte in un incidente stradale, accordandosi con la controparte è spesso conveniente, pagando di tasca propria il costo della riparazione del danno causato, evitando così l’applicazione del malus.

Ovviamente tutto ciò è possibile solo se la controparte è disponibile ad accettare la proposta di risarcimento, magari dopo aver fatto vedere il mezzo ad un carrozziere di fiducia.

Evitare di passare per l’assicurazione, in caso di piccoli danni, può essere vantaggioso soprattutto perché, è bene ribadirlo, l’incidente che verrà segnato sull’attestato di rischio influirà sulla tariffa per i successivi dieci anni, ossia finché non sparirà del tutto dalla storia assicurativa considerata dalla compagnia.

Quando conviene risarcire senza CID?

Per esperienza personale e anche sulla base di qualche calcolo è utile evitare di coinvolgere l’assicurazione tramite CID se il danno è inferiore alle 300-400 euro.

Anche la classe di merito di partenza è un parametro fondamentale. In genere, se si è in prima classe, è decisamente meglio evitare un Malus.

Nelle posizioni intermedie, dalla settima alla decima classe, la differenza è meno peggiorativa per l’assicurato. Ma ogni situazione andrebbe valutata nel dettaglio con il proprio consulente assicurativo.

Cosa fare in caso di risarcimento senza CID

Il consiglio principale per tutelarsi in caso di risarcimento del danno senza ricorrere al cid è di farsi rilasciare una liberatoria scritta in carta semplice dal danneggiato.

Nel documento vanno indicati tutti gli estremi dell’incidente e l’importo risarcito di tasca propria. In questo accordo tra le parti va riportata la dichiarazione di “null’altro a pretendere” da parte di chi riceve il risarcimento.

Questa dichiarazione serve ad averne prova nel caso di spiacevoli sorprese se la controparte decidesse successivamente di denunciare comunque il sinistro.

Come eliminare il Malus dopo un risarcimento tramite CID

In mancanza di accordo con la controparte è bene sapere che esiste un’altra possibilità per evitare il malus pur passando per l’assicurazione.

Molte compagnie permettono, prima della scadenza dell’annualità, di fare una richiesta per risarcire alla propria compagnia il danno liquidato alla controparte.

In questo modo viene cancellato il malus. Eliminando l’incidente dal proprio attestato di rischio è come se non fosse mai avvenuto.

Conclusioni

In caso di incidente stradale puoi sempre fare affidamento sulla polizza di assicurazione auto per risarcire i danni provocati.

In questo articolo hai capito che non è sempre conveniente affidarsi all’assicurazione, sopratutto in caso di incidenti lievi.

Premesso che è sempre importante chiedere al tuo assicuratore di fiducia, per danni che non superano i 400 euro è buona regola pagare direttamente il danneggiato per evitare aumenti importati del costo dell’oc auto.

Articolo aggiornato il 17 marzo 2023.

Pubblicità
Hai trovato interessante quest’articolo? Condividilo.