Franchigia assicurazione: guida definitiva su come funziona.

2 min

Quando si parla di assicurazioni, il linguaggio può diventare complesso. Uno di questi termini enigmatici è la “franchigia assicurativa”.

In questo articolo, esploreremo i segreti dietro questo concetto e scopriremo come funziona in pratica. Sarai pronto a comprendere in modo semplice ma efficace un aspetto cruciale delle polizze assicurative.

La franchigia assicurativa è un concetto chiave applicato in molteplici contesti, dalla protezione dell’auto all’assicurazione casa e aziendale.

La franchigia rappresenta la somma che l’assicurato si impegna a pagare direttamente prima che l’assicurazione intervenga.

In sintesi, è la parte dei danni o delle spese che l’assicurato decide di pagare personalmente.

Pubblicità

Per afferrare appieno il funzionamento delle franchigie assicurative, andiamo ad approfondire il meccanismo e analizzarne gli aspetti fondamentali.

 

Che cos’è la franchigia assicurativa e come funziona?

La franchigia è un impegno finanziario che assumi. Quando si verifica un sinistro, tu paghi inizialmente una somma specifica. Una volta raggiunta questa somma, l’assicurazione inizia a coprire i costi aggiuntivi.

Immagina di avere una polizza auto con franchigia di 500 euro. Subisci un incidente con danni di 3000 euro. Tu paghi i primi 500 euro, e l’assicurazione copre i rimanenti 2500 euro.

La franchigia rappresenta il tuo “contributo” iniziale prima che l’assicurazione intervenga.

Per spiegarti come funziona ti riporto qualche esempio di alcuni esempi che sicuramente potresti aver vissuto di persona:

  • Assicurazione Auto: se subisci un danno di 1200 euro con una franchigia di 500 euro, copri tu i primi 500 euro e l’assicurazione interviene per i restanti 700 euro.
  • Assicurazione Casa: hai un danno da acqua per 3000 euro con una franchigia di 1000 euro. Tu copri i primi 1000 euro, l’assicurazione i restanti 2000 euro.
  • Assicurazione Sanitaria: con franchigia di 200 euro e spese mediche di 500 euro, tu paghi i primi 200 euro, l’assicurazione i restanti 300 euro.

Come scegliere la franchigia giusta?

Come avrai notato, la franchigia incide direttamente sul rimborso previsto in caso di danno. Ecco perché la scelta dell’importo della franchigia è fondamentale.

Ecco alcuni suggerimenti per scegliere bene cosa fare con le franchigie:

  • Budget Personale: valuta quanto sei disposto a pagare in caso di sinistro. Una franchigia più alta implica premi assicurativi più bassi, ma richiede più fondi in caso di danni.
  • Tipo di Polizza: la franchigia varia con il tipo di polizza. Valuta il rischio associato e seleziona di conseguenza.
  • Storia dei Sinistri: una buona storia senza sinistri potrebbe consentirti una franchigia più bassa. Al contrario, una storia di sinistri potrebbe suggerire una franchigia più alta per risparmiare sui premi.
  • Risparmio a Lungo Termine: calcola quale combinazione di franchigia e premi conviene nel lungo periodo.

 

Conclusioni

Le franchigie assicurative sono fondamentali per bilanciare la protezione con il controllo dei costi.

Ora che comprendi a fondo il concetto e il funzionamento, puoi prendere decisioni informate sulla tua polizza assicurativa.

La scelta dell’importo della franchigia deve rispecchiare le tue esigenze e la tua propensione al rischio.

Consulta sempre il tuo consulente assicurativo di fiducia per una guida personalizzata e per garantirti la giusta protezione.

Articolo aggiornato il 28 agosto 2023.

Pubblicità
Hai trovato interessante quest’articolo? Condividilo.