L’entusiasmo intorno ai droni è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, trasformandoli da semplici gadget tecnologici a strumenti professionali di grande versatilità.
Queste macchine volanti non sono più solo giocattoli, ma sono state adottate in una vasta gamma di settori, dal cinema all’agricoltura, dalla gestione delle catastrofi naturali alla sfera militare e persino nella prospettiva delle consegne a domicilio.
La loro diffusione, soprattutto nel contesto privato, ha portato alla necessità di introdurre l’assicurazione per droni, simile all’assicurazione auto, per proteggere sia i proprietari che i terzi da possibili danni e incidenti causati dall’uso di questi veicoli aerei.
Se sei un appassionato di droni o stai entrando nel mondo dell’aviazione a pilotaggio remoto, la sicurezza dovrebbe essere la tua massima priorità.
In questa guida, esploreremo in dettaglio l’assicurazione per droni: cos’è, perché è essenziale e come scegliere la polizza giusta per le tue esigenze.
Le principali categorie di droni.
Con il nuovo regolamento comunitario, la distinzione tra uso ricreativo e professionale dei droni è stata abolita, e invece i droni sono suddivisi in tre categorie in base al peso e alle prestazioni:
Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, quello che ci interessa è la Categoria Open: questa categoria è ulteriormente suddivisa in tre sottocategorie: A1, A2 e A3, che si basano sull’altezza e sulla distanza dalle persone.
Poiché i rischi operativi sono considerati bassi in questa categoria, non è richiesta un’autorizzazione prima del volo.
I droni leggeri, come il Mavic Mini, che pesano meno di 250 grammi, non richiedono una patente di volo, ma è necessario registrarsi presso l’Autorità Aeronautica del paese di residenza o di operatività e ottenere un codice QR da attaccare a tutti i droni.
Come scegliere l’assicurazione per il drone?
Quando si parla di assicurazione per droni, ci sono due aspetti principali da considerare: la responsabilità civile e la copertura della macchina.
La legge richiede un massimale di almeno 800.000 euro per l’assicurazione dei droni.
Questo è dovuto al fatto che i droni possono rappresentare un rischio significativo per le persone e gli oggetti, specialmente in caso di malfunzionamento che può causarne la caduta.
La responsabilità civile è essenziale per proteggerti da possibili danni a terze parti causati dal tuo drone.
Immagina di perdere il controllo durante un volo e causare danni a proprietà o persone.
Senza un’assicurazione adeguata, potresti affrontare costi significativi per risarcire i danni.
La copertura della macchina assicura il tuo drone contro furti, danni o perdite.
Considera quanto hai investito nel tuo drone: non solo il costo dell’acquisto, ma anche il valore delle attrezzature e delle tecnologie a bordo.
La copertura della macchina ti offre la tranquillità che meriti, sapendo che anche in caso di incidenti, il tuo investimento è protetto.
Quando si tratta di assicurazione per droni, il giusto equilibrio tra costi e coperture è la chiave. Ecco alcuni punti da considerare mentre esplori le opzioni di polizza:
- Responsabilità Civile adeguata: assicurati che la polizza offra una copertura responsabilità civile che sia all’altezza delle tue attività. Non solo il volo può comportare rischi, ma anche il post-volo, quando si maneggiano dati e immagini raccolti.
- Valutazione del valore del drone: sebbene possa sembrare ovvio, assicurati che il valore del tuo drone e delle attrezzature correlate sia accuratamente valutato nella polizza. In caso di danni o perdite, il risarcimento deve riflettere il valore reale.
- Clausole e limitazioni: analizza attentamente le clausole e le limitazioni della polizza. Alcune polizze potrebbero non coprire determinate situazioni o attività. Assicurati di comprendere ciò che è incluso e cosa è escluso dalla copertura.
- Dichiarazioni accurate: fornire informazioni accurate e dettagliate sulla tua esperienza di volo, sulle attività pianificate e sulle zone di operatività può influenzare il costo e la disponibilità della tua assicurazione. Dichiarazioni incomplete o inesatte potrebbero compromettere la validità della copertura.
- Opzioni di aggiornamento: con l’evoluzione della tecnologia dei droni, potresti voler considerare opzioni di aggiornamento o di estensione della copertura. Assicurati che la polizza possa essere adattata alle tue esigenze in continua evoluzione.
Quanto costa l’assicurazione per i droni?
Nel mondo dei droni, una domanda cruciale sorge spontanea: quanto costa proteggere i tuoi voli con un’assicurazione adeguata?
I costi possono variare ampiamente, e comprendere le diverse variabili ti aiuterà a prendere decisioni informate per tutelare il tuo investimento e la tua tranquillità.
Una delle prime considerazioni è il peso del drone e l’uso che ne fai.
Per gli appassionati che usano droni leggeri a scopo hobbistico, l’assicurazione può iniziare da circa 20 euro all’anno. Questa cifra rappresenta un investimento minimo per proteggere te stesso e terzi da eventuali danni causati dai tuoi voli ricreativi.
Se, invece, sei un professionista che utilizza droni per scopi commerciali o professionali, il costo dell’assicurazione può aumentare.
Gli operatori che svolgono attività più complesse e impegnative possono aspettarsi un costo annuo di circa 130 euro. Questa cifra riflette la maggiore responsabilità associata all’uso professionale dei droni.
Un altro fattore chiave nel calcolo dei costi dell’assicurazione è il valore del tuo drone. Più il tuo drone ha un valore elevato, maggiore sarà l’importo dell’assicurazione.
Se possiedi un drone dal valore di 5.000 euro, l’assicurazione annua potrebbe arrivare a 250 euro. Questo è dovuto al fatto che droni costosi rappresentano un investimento significativo, e l’assicurazione è progettata per riflettere questo valore.
Considera anche il tipo di voli che intendi effettuare. Se prevedi di volare in aree affollate o con elevato rischio di incidenti, potresti voler investire in una copertura più ampia.
Conclusioni.
Quando si tratta di assicurazione per droni, preparazione e conoscenza sono fondamentali. Investire tempo nella ricerca, nella comprensione delle tue esigenze e nella valutazione delle opzioni ti mette sulla strada giusta per un volo sicuro e senza preoccupazioni.
Assicurati di ottenere consulenza da professionisti del settore e di scegliere una polizza che sia allineata alle tue attività e obiettivi.
Sia che tu sia un appassionato di droni o un professionista impegnato in attività di sorveglianza o produzione cinematografica, l’assicurazione per droni è uno strumento essenziale per proteggere te stesso, la tua attività e la comunità circostante.
Con questa guida, sei pronto a prendere decisioni informate e a utilizzare in piena sicurezza il tuo drone.
Articolo aggiornato il 26 giugno 2023