Negli ultimi anni il turismo legato ai Bed and Breakfast e casa vacanze è cresciuto notevolmente, arrivando a toccare l’incredibile cifra di 8 milioni di pernottamenti venduti ogni anno
Sarà per il risparmio rispetto alle strutture alberghiere tradizionali o la comodità se ci si sposta in gruppo, con tutta la famiglia o con animali domestici.
Ma se aumentano gli utenti le statistiche ci dicono che è più alto anche il rischio di provocare un danno agli ospiti, che mal volentieri ormai accetto le sole scuse dei proprietari per chiudere la partita.
Non c’è persona più arrabbiata di un ospite in vacanza che ha subito un danno (anche piccolo) e che pretende di essere pagato.
Vogliono essere risarciti e basta.
Le polizze di assicurazione per le case vacanza
I pernottamenti presso le case vacanze sono cresciuti notevolmente, come pure le richieste di risarcimento per danni provocati agli ospiti.
Ecco perché diventa fondamentale (in alcuni casi è obbligatorio) avere di una polizza di responsabilità civile specifica per case vacanze e Bed and Breakfast.
Per esempio Basilicata, Lazio, Liguria, Umbria e Lombardia sono state fra le prime regioni a richiedere la copertura assicurativa obbligatoria per la locazione turistica.
L’assicurazione per il b&b è obbligatoria per legge?
I requisiti minimi per l’esercizio delle attività turistiche legate agli affitti brevi sono stabiliti dalle specifiche Leggi Regionali.
La polizza assicurativa sulla Responsabilità Civile per le strutture ricettive extra alberghiere definite come Bed and Breakfast, Case Vacanze e Affittacamere è obbligatoria per Legge in gran parte delle regioni italiane, come ad esempio in Basilicata.
Perché assicurare una casa vacanze o un bed&breakfast?
Le strutture ricettive extra alberghiere costituiscono un fenomeno in continua ascesa, attirando un numero di clienti sempre maggiore.
I turisti optano per questa tipologia di soggiorno per via dei prezzi contenuti e per respirare l’atmosfera familiare, senza rinunciare al comfort.
Bed and Breackfast e case vacanza, ormai, somigliano sempre più a veri e propri piccoli hotel e presentano rischi simili a quelli tipici dell’attività alberghiera.
Potrebbe accadere che un cliente subisca un infortunio all’interno della struttura o che provochi un danno a terzi di cui sarà poi chiamato in causa il proprietario dell’immobile.
Chi è responsabile in caso di danni alle auto parcheggiate nella proprietà privata in cui si trova il Bed and Breackfast o la case vacanza?
Naturalmente il proprietario dell’immobile!
Per non parlare dei danni classici che potrebbero rovinare una vacanza, sia gli ospiti che al padrone di casa.
Una semplice rottura degli impianti idrici costa tempo e denaro.
Ci sono poi i casi più gravi, come ad esempio i danni provocati da incendio, in cui oltre alla perdita dell’immobile si potrebbe rispondere per lesioni e danni agli ospiti.
Al di la dell’obbligatorietà per legge (che in ogni caso riguarda la sola assicurazione di responsabilità civile), stipulare una polizza di assicurazioni che tuteli gli ospiti ed allo stesso tempo protegga la struttura è un’assoluta necessità per svolgere la propria attività in tranquillità e proteggere l’immobile di cui si è proprietari.
La polizza di assicurazione per le case vacanze
Di solito la polizza di assicurazione per le case vacanze e b&b è un’estensione dell’assicurazione tradizionale per la casa (clicca qui per conoscere tutti i dettagli).
Quali garanzie deve prevedere una buona soluzione assicurativa?
Per le case vacanza e per tutto il mondo degli affitti brevi è importante prevedere la copertura della responsabilità civile del locatore.
Questa garanzia è studiata per proteggere il proprietario dai danni che il turista più provocare ad altri nella gestione dell’abitazione e per i danni subiti dagli ospiti a causa del mobilio e dell’arredamento (per esempio un lampadario che cade o il parquet sconnesso che fa inciampare).
Conclusione
Il turismo legato agli affitti brevi, per chi ha un Bed and Breakfast o una casa vacanza, è ormai un vero e proprio business.
A volte è la fonte di reddito principale, quindi è utile proteggere l’immobile e l’impresa dagli imprevisti.
Articolo aggiornato il 19 dicembre 2021